Shakahari Lab on-line

Tendenze

Rimani informato sulle ultime tendenze!

Come si prepara una buona tazza di tè nero

Tutti sanno che il tè nero indiano è uno dei più esclusivi e buoni tè neri al mondo con le sue terrazze che spaziano tra l’Assam ed il Darjeelingma non altrettanto conoscono il modo corretto di preparare una buona tazza di tè !

Oggi con questo articolo voglio proprio darvi LE REGOLE BASE e la tecnica OCCIDENTALE perfetta per assaporare la tazza di tè più buona che abbiate mai provato nella vostra vita! Seguite attentamente i miei consigli così la smetterete di aggiungere zucchero alle vostre tazze, dato che fa male e nessuno lo vuole più utilizzare !

SCEGLIERE UN TE’ SFUSO

  • questo sta alla base di una buona base, in quanto la foglia sfusa ci permette già di primo impatto di capire se il tè che stiamo per acquistare sia un tè qualitativo o meno. Le foglie ridotte in polvere o in piccolo taglio lasceranno subito nella nostra tazza tutto l’aroma senza che avvenga per un infusione graduale senza darci la possibilità di bere un tè delicato e nella maggior parte dei casi questo provoca il rilascio del tannino, = l’elemento astringente e che ci secca la bocca, che naturalmente renderà molto amara la nostra tazza di tè.

PERCHE’ NON USARE LE BUSTINE

  • siamo sempre improntati all’acquisto delle “PRATICHE” bustine da tè ma sinceramente devo ancora trovare la persona che mi dimostri e mi spieghi PERCHE’  le bustine SIANO PRATICHE ? perché io ancora non l’ho capito! Basta pensare che solo per strizzarle e toglierle dalla tazza ci si scotta le dita e se non le si strizza solo per gettarle lasciamo gocce sparse per tutta la casa! Mi fanno arrabbiare e non vedo la loro comodità !  Poi dato che in queste bustine ci inseriscono lo scarto polverizzato delle foglie di tè (fate una prova ad aprirne una se non mi credete) ….Sento il gusto di un tè troppo forte e tendente all’amaro acidulo con il retrogusto di carta bustina se poi mi va male a scegliere quella sbagliata, per non parlare poi se ti trovi a casa di qualcuno che ti offre questi gusti orrendi fruttati dove le case produttrice l’unica cosa che sanno fare ti “sparano” questo karkadè aciduloso terribile dappertutto perché sicuramente gli costa di meno che inserire fiori e frutti veri di bosco! Altro che zucchero ci si deve aggiungere per renderlo bevibile un tè così !

PERCHE’ NON USARE LE PALLINE

  • le foglie di tè devono riuscire ad aprirsi e lasciare gradualmente nell’acqua il loro aroma profumato, per questo motivo la costrizione delle palline e delle strumentazioni varie come cucchiai con fori etc. o le stesse bustine non sono gli oggetti più idonei a causa della loro piccola capienza che crea una costrizione per le foglie del tè che tendono ad aprirsi e dunque il risultato sarà un fallimento totale dove le foglie compattate non lasciando passare l’acqua non rilasceranno l’aroma e saranno semplicemente gettate con uno spreco enorme

OSSERVARE I TEMPI DI INFUSIONE E LE GIUSTE QUANTITA’

  • riguardo questa precisazione ho voluto girare un video esplicativo che lascio di seguito…. ma tenete sempre conto che la quantità giusta per una tazza di tè è quella di 1gr per tazza, un cucchiaino scarso da caffè e che i tempi di infusione di 5 minuti sono assolutamente sconsigliati! 

DOVE ACQUISTARE UN BUON TE’ NERO > CLICCA QUI 

PIPERINA ? o CURCUMA & PIPERINA ?!

  • Ma la piperina e la curcuma lavorano insieme ?
  • Ma la curcuma non fa niente se non è assunta con il pepe !
  • Il pepe rende più biodisponibile la curcumina l’ho sentito in televisione ….
  • Quali capsule di curcuma e piperina mi consigli ?
  • Buongiorno, ho bisogno della piperina per disinfiammarmi .

MA quante volte ormai sento e risento tutte queste domande, dubbi ed affermazioni in una giornata di lavoro?!

eccovi qui un video per voi !

Perchè i veri Abiti indiani non costano 20€-40€ come quelli cinesi ?

Oggi mi trovo a scrivere questo articolo purtroppo …….  dico purtroppo! perché sono molte le chiamate e le richieste che ricevo assiduamente per l’acquisto di un abito indiano quasi tutte con il pretesto che il loro prezzo deve ritenersi all’interno dei 50€ !

 

Molti non lo sanno, ma sbirciando sul web si imbattono in diversi siti stranieri di abiti etnici che promettono modelli “da regina” con le stoffe più pregiate come la seta a prezzi che girano attorno ai 40€ fino a sfiorare per lo più gli 80€! Ma in un mondo dove l’inganno è al primo posto, molti di loro che decidono di acquistarli rimangono poi spiazzati e delusi dall’oscenità di quelle stoffe speditegli e delle finiture orrende che nemmeno si accostano alla somiglianza dei modelli esposti prima dell’acquisto!

 

Sebbene in India il mercato sia gestito con una valuta bassa come la rupia! ricordatevi però un paio di cosette :

  1.  in India l’enorme domanda di abiti soprattutto da cerimonia alza il valore di mercato
  2. in India ci sono concetti di negozi per specifiche caste! con rapporto qualità casta prezzo
  3. in India un lavoro fatto come si deve da un artigiano esperto si fa pagare! non perché sia un paese povero allora il buon prodotto debba essere regalato, questo non succede in nessuna parte del mondo

 

 

CURCUMA ma QUALE ?

abbiamo già discusso nella’articolo precedente dell’accanimento terapeutico di una vera e propria droga come la Curcuma , per chi se lo è perso clicchi qui! Ora invece andiamo ad approfondire un’altro aspetto molto importante che da tutti viene solitamente accantonato se non mai discusso, una sottigliezza che se non colta comprometterà il risultato finale!

La qualità della curcuma

Molti di voi scelgono di acquistare la curcuma comodamente al supermercato oppure in qualche negozietto etnico che offre dei prezzi molto vantaggiosi, molte volte al supermercato bio che con tutte quelle certificazioni ci lascia la sicurezza di un prodotto particolarmente buono e genuino…

… ma quanti di voi si sono chiesti quanto tempo fa è stata molita ed impacchettata questa curcuma?

Dato che l’utilizzo della spezia della popolazione italiana (se non di molte altre realtà europee) rimane descritto in una percentuale molto bassa, basterà al volo farci comprendere che spostando merci da paesi molto lontani in modo che questa compravendita di spezie frutti ai nostri commercianti svariati danari, occupa quei prodotti in un lungo periodo di smercio e commercio tra le file dei nostri supermercati preferiti (soprattutto per una questione di lunga conservazione del prodotto). 

Non ne dubito che il termine di scadenza di questi prodotti sia esasperato, ma semplicemente tutta questa trafila mi fa capire che i cari e molto delicati principi volatili ed oli essenziali delle spezie si vanno letteralmente a perdere ed a farsi benedire! Soprattutto dall’alterazione dovuta da confezionamenti impropri che permettono alla luce di passare attraverso le stesse e rovinare molto velocemente le qualità essenziali della spezia.

E che cosa mi sto perdendo allora ?

Ti stai perdendo molto ed ancora di più!

soprattutto se il tuo scopo è quello di utilizzare le spezie a fini curativi!

Per questo motivo ho selezionato e scelto una trafila differente per i miei prodotti e ti ho selezionato una curcuma FRESCA  e piena di principi attivi che potrai acquistare comodamente QUI http://www.shakahari.it

Curcuma ma PERCHè io devo assumerla ?

Forse molte persone non se lo stanno chiedendo nemmeno ma in questo momento stanno per godersi il loro beverone alla curcuma, forse con un buon tè oppure direttamente nella bottiglietta dell’acqua Prêt-à-porter!

 

 

Ma vi siete mai chiesti realmente se il fatto di assumere la curcuma sia utile o dannoso alla vostra salute? O la assumete solamente perché tanto decantata da tv e giornali, se non dai più esperti in materia alimentare, perché detossina e fa dimagrire?!

Mi spiace deludervi ma purtroppo come tutte le altre “droghe naturali” bisogna andarci cauti e non esagerare con un’assunzione per lo più spropositata e senza alcuna informazione!

Vi riporto qui di seguito la testimonianza di un dottore ayurveda

"La modificazione di una dieta deve essere fatta a seconda della composizione individuale di quel
corpo. Alcuni disordini correlati al cuore sono addirittura peggiorati con l’uso della curcuma e possono
sfociare in coagulazioni del sangue/ addensamenti sanguigni . Il mio principio è, solo perché
un’erba è naturale, questo non significa che tu possa consumarla in modo azzardato. Ogni cosa
usata impropriamente, anche se è naturale e bio, può avere seri effetti su una persona.
La curcuma è davvero una droga, ma non è consigliata a tutti, e non per lungo periodo. Io non
posso suggerire nessuna preparazione medica con l’uso della curcuma, senza una lettura completa
della persona. Questa varia da persona a persona."
Dottor Isha Medico ayurvedico

Come avrete ben capito ogni corpo è a sé e non può essere paragonato a nessun altro!

Dunque vogliamo dire che non esiste una formulina magica per poter assumere la curcuma su due piedi che vada bene per tutti???? Sì quella formulina esiste! NE PARLEREMO PRESTO IN UN PROSSIMO ARTICOLO!  Ma la cosa che mi preme di più adesso è quella di farvi capire che se non abbiamo abbastanza informazioni è meglio smettere di prendere capsule alla curcuma e piperina tanta consigliataci da chi non si sà oppure estratti di radice fresca o biberoni vari senza capirne effettivamente cosa stiamo facendo e quali sono i motivi per cui la dobbiamo assumere! Non è salutare un approccio del genere!

In breve vi voglio fare un elenco per non sbagliare. Evitiamo di assumerla soprattutto impropriamente se….

  • soffriamo di reflusso gastrico
  • abbiamo le vampate da menopausa
  • abbiamo infiammazioni al tratto gastrointestinale
  • sudiamo esageratamente
  • siamo nei mesi più caldi dell’anno
  • soffriamo di coagulazioni del sangue

Tecnica di cottura del pane indiano Chapati

 

Abbiamo visto la volta scorsa come fare l’impasto del chapati ed ora andiamo a vedere quali sono le varie tecniche e gli strumenti di cottura della “piadina indiana”!

 

RICORDIAMOCI che per cuocere un buon chapati i punti da osservare sono i seguenti…

averlo steso uniformemente ed avergli conferito una bella forma rotonda (se non steso uniforme poi non si cuoce omogeneamente e la forma irregolare non aderisce bene alla parte della pentola dove avviene la cottura) oltre averlo fatto gonfiare in cottura lasciando che il vapore cuocia bene tutti i suoi lati altrimenti risulterà crudo e poco digeribile!

 

TECNICA DI COTTURA #1 alla crepe!

  • Questa tecnica di cottura è molto semplice in quanto la padella delle crepes
    è a portata di tutti ed è facile da gestire……
    Consiglio questa tecnica per tutti i principianti e coloro che si accingono a fare il pane indiano (chapati)
    per le prime volte in quanto la conduzione di calore è diversa e permette più tempo per capire come di comporta il chapati nella fase di cottura.
    Seguite il mio video perchè purtroppo a parole non riuscirei a spiegarlo come dimostrarlo.

 

TECNICA DI COTTURA #2 all’indiana

  • Questa è la tecnica di cottura più originale e diffusa in India….
    Qui possiamo vedere l’utilizzo della pentola TAVA che è un tipico strumento della cucina indiana; il pane viene solitamente cucinato oltre che nella parte iniziale sulla pentola con l’ausilio della fiamma viva. Nulla esclude il fatto che è possibile ultimare la sua cottura direttamente sulla TAVA senza il passaggio alla fiamma del fornello.

 

 

Per chi desiderasse acquistare la pentola indiana TAVA , sarà possibile farlo direttamente dal sito http://www.shakahari.it

https://www.shakahari.it/prodotto/tava-pentola-tradizionale/

I corsi di cucina indiana , sempre più richiesti !

non state più nella pelle ?!!!! perché state aspettando i prossimi corsi di cucina indiana? Niente paura! 

E tu non ne sai ancora niente ?????

…..ma stiamo parlando dei CORSI studiati per gli amanti delle spezie e della cucina indiana ! Dai primi incontri del concept store di Śhākāhārī Milano e dello Śhākāhārī Lab di Bellano, il lungo cammino delle spezie ci ha portato in un nuovo concetto di cucina che fonde la tecnica indiana con un gusto prettamente italiano.

Ora i temi dei corsi sono ben 22 !

Se anche tu ne vuoi conoscere i programmi scrivi un’email at negozioindiano@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie per potervi partecipare. I temi più prossimi li troverete elencati sul sito ufficiale http://www.shakahari.it in fondo alla pagina dello Śhākāhārī Lab – Bellano .

ecco alcune immagini dei primi pionieri in materia culinaria indiana 

I primi corsi sul pane indiano quanti ricordi e quante belle cose che riaffiorano in mente, ragazzi un grande grazie per il vostro sostegno in un grande percorso difficile e tortuoso ma che ne è valsa la pena di percorrere, un sentiero particolareggiato di grandi avventure positive e che vedrà raggiungere il nostro traguardo!

Śhākāhārī va in TV!

Inaspettatamente dopo il suo grande riscontro tra il pubblico Śhākāhārī approda anche in TV!

Non perderti le nostre puntate in onda in diretta ogni mese alla trasmissione di Milanow “Peccati di gola”. Torneremo a parlare di molti argomenti salutari riguardo le spezie e la cucina indiana.

Un fiero successo che orgogliosamente Śhākāhārī vi ripropone dagli esordi delle puntate andate in onda sul canale”Milanow” (sintonizzato sul 191) dall’esteta del 2017 e per tutto il 2018 scegliendo proprio il team di Śhākāhārī come proclamatore di un nuovo tema riguardo un’alimentazione consapevole tra ricette ed ingredienti base della cucina indiana e dell’antica scienza indiana vedica.

“…è importante conoscere e saper distinguere i vari elementi in base a ciò di cui sono costituiti ed osservare un utilizzo corretto degli stessi. Molti ingredienti, dalle spezie ai cereali,legumi e via dicendo, costituiscono una fonte di diverse sostanze e proprietà che ben assunte e distribuite vanno a cooperare sinergicamente e bilanciare una dieta corretta mentre al contrario se male associate e poco conosciute diventano la causa degli squilibri stessi.
La scienza degli antichi testi vedici spiega la qualità degli ingredienti e ci dà delle direttive ben precise sul come assumerle ed associate in base alle tipologie di individuo da cui vengono assunte.
Noi siamo ciò che mangiamo!”

il team di Śhākāhārī

Śhākāhārī Milano, ma dove sei finito ? eccovi la sua storia

Ottobre 2016, inizia una nuova avventura sulla via di Milano, esattamente in viale Tunisia 16 non lontano da porta Venezia, un team di giovani ragazzi apre con grande entusiasmo Śhākāhārī il primo negozio dedicato alla cultura indiana riportando alla luce molti aspetti prodotti e curiosità autoctoni del territorio indiano.

Un ambiente ben suddiviso ed in tema originale con accortezze di designe all’ultimo grido, che immerge il cliente in un viaggio extrasensoriale pieno di gusto e profumo di questa terra lontana. I suoi prodotti unici ed eccezionali, freschi e genuini ne fanno da padrone in questa miscela esplosiva di idee all’avanguardia .

 

Estate 2017, in concomitanza di Śhākāhārī Milano inizia ad affondare le prime radici lo Śhākāhārī Lab a Bellano

 

 

 

Gennaio 2018, Śhākāhārī si trasferisce nella nuova sede di via Enrico Noe 15, la via che affianca lo storico “Bar Basso” di Milano.

“Una nuova stagione ed una nuova avventura! Tutta dedicata all’intensità della cultura indiana, che oramai ha lasciato un segno profondo in tutti noi e che non può essere dimenticata. La nostra opera continuerà e sarà presente per ognuno di voi che ci ha sempre supportato e che ci ha accolto nella propria vita. Grazie ! a tutti voi! Un grazie profondo dal nostro cuore!”   

Molte novità, in primis i nuovi incontri interessanti ed aperti a tutti riguardo nuovi temi culinari e non solo. Da illustrare le nuove iniziative legate agli abiti indiani, una sezione più ampia che ospita molti più modelli .

 

Il nuovo negozio è molto diverso e più piccolo rispetto il primo locale ma nonostante ciò la sua essenza si fa risentire ed echeggia instancabilmente con tutte le sue attività compresi i corsi di cucina indiana!

 

Luglio 2018, per una scelta aziendale il team di Śhākāhārī chiude definitivamente il suo concept store di Milano e continua la sua opera di diffusione della cultura indiana attraverso lo Śhākāhārī Lab di Bellano ed i primi corner Milanesi .

 

se vuoi saperne di più dei nuovi corner Milanesi e del nuovo shop on-line leggi e clicca qui   www.shakahari.it

Aperi-cena indiana a Milano

Śhākāhārī lancia il ciclo delle Aperi-cene indiane!

Serate dedicate alla cultura culinaria indiana con un piccolo assaggio di diverse pietanze, in un luogo così creativo ed ospitale del concept store che si trasforma per una sera in un piccolo “ristorantino” delle primizie indiane. L’iniziativa nasce dal bisogno dei clienti di integrare nuovi gusti nelle loro diete prendendo spunto dalla cucina indiana e riscoprendo la semplicità delle spezie per colorare i propri piatti.

Dopo i primi grandi successi tra il pubblico dell’estate 2017….

NOVITà a SETTEMBRE torna il ciclo delle Aperi-cene indiane!

Dopo il grande successo della scorsa edizione estiva Śhākāhārī ripropone delle serate da trascorrere in compagnia alla scoperta dei menù indiani!

In queste occasioni i partecipanti avranno l’opportunità di assaporare un menù dai piatti speziati ma non piccanti in compagnia di altre persone che condividono lo stesso gusto per la cucina indiana. Un’interessante spiegazione sarà rivolta ad ogni portata volta a conoscere la sua preparazione e l’utilizzo delle spezie in essa contenute.

DATE DI SETTEMBRE 2017

Venerdì 22 sett 20.00 – 22.30

Martedì 26 sett  20.00 – 22.30

Venerdì 29 sett 20.00 – 22.30

 

Per iscriversi basta mandare una email a negozioindiano@gmail.com

Sbircia la nostra pagina FB per vedere le foto degli eventi