La ricetta che vi propongo oggi è tipica del nord India e la possiamo definire come una sorta di “mousse” in quanto la consistenza e la testura del piatto rimane più compatta rispetto alle normali verdure stufate . L’ingrediente utilizzato originariamente in india non sono gli spinaci ma bensì le foglie di senape, largamente coltivata nel nord India dalla quale si ricava un buonissimo olio dal gusto forte e pungente. Dato la poca disponibilità della senape la mia variante preferita rimangono gli spinaci con dell’aggiunta di alcune cime di rapa.
E’ una ricetta ottima da integrare nella stagione autunnale ed invernale in quanto contiene buone quantità di zenzero, l’ingrediente più adatto per prevenire i malanni tipici di questa stagione!
RICETTA:
x 2 porzioni
250 gr di spinaci freschi (sostituibili con cime di rapa totalmente od in buona parte)
1 pomodoro medio grosso
1 bel pezzo di zenzero (tritato un cucchiaio abbondante)
3-4 cucchiai di olio ( oppure ghee)
1 cipolla grossa
1-2 spicchio d’aglio
1/2 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino colmo di garam masala (mix di spezie indiane)
farina di mais fioretto Q.B. ( 2/3 cucchiai)
sale Q.B.
PROCEDIMENTO:
– mondo gli spinaci e li vado a bollire in pentola senza l’aggiunta di altri liquidi,
– soffriggo in olio caldo le cipolle con l’aglio che poi vado a togliere ( se voglio un sapore + marcato, vado ad aggiungere dopo la doratura della cipolla la pasta di zenzero ed aglio 1 cucchiaio abbondante )…. subito dopo inserisco la curcuma e continuo il soffritto,
– a parte trito i pomodori con il pezzo di zenzero e vado ad aggiungerli al soffritto e continuo la cottura per qualche minuto,
– vado ad aggiungere al sugo il garama masala e continuo la cottura per 2 minuti,
– in seguito frullo gli spinaci bolliti con dell’acqua necessaria e vado a gettarli nel sugo,
– continuo la cottura per una decina di minuti ed infine cospargo la superficie di farina di mais fioretto in modo che non crei grumi vado subitamente a mescolarla al composto. Ne aggiungo fino a quando il composto risulta asciutto e compatto.
Quando il composto rimane abbastanza denso tolgo dal fuoco e vado a servire con una noce di margarina o burro.
L’accompagnamento ideale a questa portata è il pane di mais e lo yogurt bianco.